News

CNC D. Electron e compatibilità Selca®: continuità e innovazione per le officine meccaniche italiane

Un CNC obsoleto può significare incompatibilità con nuove tecnologie, perdita di produttività e qualità, aumenti dei costi e difficoltà di assistenza. Per ovviare a queste problematiche per gli utilizzatori di Selca®, D. Electron ha sviluppato da subito nel suo CNC Z32 una funzione che consente la programmazione in G-Code Selca®

Nelle officine meccaniche italiane, soprattutto in quelle specializzate nella costruzione di stampi, il CNC Selca® dell’omonima azienda, ha rappresentato il punto di riferimento per decenni. Nonostante sia uscito di produzione nel 2012, la sua presenza è ancora significativa all’interno del parco macchine installato in Italia.

Il successo e la diffusione di Selca® derivò dal fatto di esser stato sviluppato in stretta collaborazione con le officine meccaniche, “da tecnici per tecnici”, rispondendo così perfettamente alle esigenze produttive dei suoi utilizzatori in termini di flessibilità e semplicità.

La profonda conoscenza del mercato e degli utilizzatori finali dei CNC è il file rouge che lega Selca® e D. Electron. L’azienda fiorentina ha infatti posto sin dalle sue origini l’utilizzatore finale al centro dello sviluppo dei suoi prodotti.

D. Electron Z32, due CNC in uno

 

La nuova serie di prodotti D.Electron OST22 FP17 C15

 

Grazie all’esperienza maturata dal 1977 a stretto contatto con le officine e gli stampisti, nel 2012, D. Electron, conoscendo le difficoltà a cui sarebbero andati incontro gli utilizzatori di Selca® in seguito alla sua uscita di produzione, ha implementato il proprio controllo numerico Z32, sviluppando una funzione, STAMPI, per consentire ai suoi utilizzatori di programmare direttamente anche in G-Code Selca® senza bisogno di convertitori o modifiche testuali.

La funzione STAMPI, integrata in Z32, rende infatti il CNC di D. Electron aderente in tutto e per tutto al mondo Selca®. Per l’utilizzatore è come avere due CNC in uno.

Semplicità di utilizzo e continuità

La semplicità di utilizzo, alla base di Selca®, viene mantenuta da D. Electron offrendo all’operatore la possibilità di passare da una tipologia di programmazione all’altra semplicemente premendo il pulsante presente nell’interfaccia ZETA di Z32.

Questa opzione consente all’operatore di eseguire programmazione a bordo macchina, ad esempio, di profili, tasche profilo piano / profilo sezione, fresatura a spirale, ma anche di importare su Z32 ed eseguire sempre senza necessità di conversione, i part-program già scritti e testati su macchine dotate di CNC Selca®.

Vantaggi concreti per le officine

Con la funzione STAMPI integrata in Z32 D. Electron consente alle officine che utilizzavano il part-program Selca® di:

  • Conservare il proprio know how
  • Recuperare e riutilizzare i part-program sviluppati negli anni sul proprio CNC Selca®
  • Azzerare o quasi il tempo di apprendimento per l’utilizzo di un nuovo CNC
  • Diminuire il tempo di ROI per l’acquisto di Z32
  • Utilizzare sia macchine da sottoporre a retrofitting, sia macchine nuove

Inoltre, il CNC Z32 di D. Electron non si limita a “fotografare” il mondo al 2012: pur mantenendo tutta la storicità ed i benefici per gli utilizzatori legati alla programmazione in Selca®, grazie alla sua evoluzione e alle maschere di programmazione è costantemente al passo con i tempi e le nuove tecnologie.

Proprio su questo fronte D. Electron presenta ZFLASH Next.

ZFLASH Next, l’evoluzione della programmazione CNC

 

D Electron ZFLASH Next
ZFLASH Next – Esempio di programmazione di una macroistruzione di foratura

 

Il nuovo software di D. Electron, sviluppato per ottimizzare la programmazione del percorso utensile sulle macchine nel settore stampi, garantisce risultati di alta qualità in tempi brevi.

Programmazione interattiva, visualizzazione immediata dei tratti digitali, simulazione grafica geometrica, blocchi di programma personalizzati, facilitano il processo di programmazione e consentono all’operatore di visualizzare la lavorazione in anteprima, verificando tempi, parametri macchina, eventuali aggiustamenti da mettere in atto, aumentando così la produttività e riducendo al contempo sprechi e costi.

Un alert inoltre avverte immediatamente gli operatori in caso di errori nella programmazione.

Sviluppato su piattaforma ZVIS (Visual Integrated System) di D. Electron, ZFLASH Next può essere esteso e personalizzato secondo le esigenze dei singoli utenti. Può inoltre essere installato sia a bordo macchina, sia in programmazione remota rispetto al controllo numerico.

Anche i comandi operativi della interfaccia operatore ZETA di Z32CNC hanno le diciture tipiche di SELCA
Anche i comandi operativi della interfaccia operatore ZETA di Z32CNC hanno le diciture tipiche di SELCA®

 

Il CNC D. Electron Z32, con la sua compatibilità Selca® e le funzionalità innovative di ZFLASH Next, rappresenta una soluzione tutta italiana ideale per le officine meccaniche che cercano al tempo stesso continuità e innovazione, efficienza e qualità.

D. Electron sarà presente dal 13 al 15 maggio a SPS, Pad. 5 – Stand B003