
Per i più svariati segmenti dell’industria alimentare e farmaceutica, ecco giunti appropriati per scambiatori di calore innovativi.
L’unità produttiva di MBS, azienda con sede a Parma, dal 1995 produce nella fertile Marca Trevigiana scambiatori di calore per i più svariati segmenti dell’industria alimentare e per l’industria farmaceutica. Le soluzioni MBS derivano da anni di studi nell’ambito dello scambio termico condotti in collaborazione con prestigiose università italiane. Innovativi, affidabili e certificati da importanti enti indipendenti, i prodotti MBS sono realizzati nel pieno rispetto degli stringenti requisiti qualitativi dei settori in cui trovano impiego. Per questo l’azienda utilizza materie prime e componenti d’eccellenza: compresi i giunti Mayr come il ROBA-DS.
MBS produce da quasi trent’anni scambiatori di calore apprezzati da imprese produttrici operanti principalmente nei settori food & beverage e farmaceutico. L’azienda, parte dell’importante CSF Inox Group, riferimento in Italia e in Europa per la produzione di componenti in acciaio inox, può contare sull’apporto di professionisti con esperienza in tutti i settori industriali di destinazione dei componenti.
Al centro (e ai lati) lo scambio termico
Nell’attività di MBS è centrale la realizzazione di scambiatori di calore a fascio tubiero, le cui eccellenti prestazioni derivano da approfonditi studi svolti in collaborazione con alcune delle più importanti università italiane sull’effetto della corrugazione dei tubi nell’ambito dello scambio termico.
Gli scambiatori di calore tubolari costituiscono nell’industria alimentare e nel settore farmaceutico la scelta d’elezione per realizzare uno scambio di energia termica fra due fluidi senza che questi si miscelino. Il loro funzionamento è semplice: la sostanza da lavorare passa attraverso un tubo, mentre in un altro tubo coassiale al primo, generalmente in direzione opposta, passa il fluido preposto a scaldarla o raffreddarla.
Può avvenire in un normale scambiatore che lo scambio non sia perfettamente omogeneo, poiché la parte a contatto con le pareti del tubo si scalda o si raffredda più di quella al centro. In alcuni casi questo può essere un problema: alcuni fluidi possono scaldarsi troppo e attaccarsi alle pareti, mentre la parte al centro rimane a una temperatura più bassa di quella desiderata. Per ovviare a questo inconveniente, MBS ha sviluppato un particolare tipo di scambiatori di calore a parete raschiata, denominati Hercules. Questi contengono elementi rotanti che sfiorano le pareti del tubo, rimescolando il fluido in lavorazione in modo che la sua temperatura sia uniforme e prevenendone l’adesione alle pareti stesse.
La necessità di componenti affidabili
Le pale hanno una rotazione resa possibile da un motore, che trasmette il movimento rotatorio alle pale stesse tramite un giunto di trasmissione. Per garantire la continuità e uniformità del processo produttivo la trasmissione del movimento deve essere precisa, uniforme e costante nel tempo: per questo è fondamentale utilizzare un giunto affidabile, che non richieda manutenzione, in grado di funzionare alle temperature richieste dalla lavorazione e che possa se necessario essere igienizzato con i detergenti adatti a mantenere gli standard igienici richiesti nel settore di utilizzo.
Diego Reginato, responsabile dell’ufficio acquisti da quasi vent’anni parte dell’organico MBS (dove segue la pianificazione degli acquisti e della produzione), spiega così la scelta su dove trovare un componente con le caratteristiche richieste: «Sin da quando lo scambiatore Hercules era a tutti gli effetti ancora un semplice prototipo, per la fornitura del giunto ci siamo rivolti a Mayr, azienda della quale avevamo avuto modo di apprezzare la competenza e l’affidabilità: valori sovrapponibili quindi ai nostri. Il fornitore ha lavorato al nostro fianco per trovare una soluzione tecnica appropriata che potesse soddisfare tutti i requisiti della nostra applicazione”.
Come componente ideale per Hercules, i tecnici commerciali hanno identificato nell’ampio catalogo Mayr il giunto ROBA-DS.
Precisione e robustezza
Il giunto lamellare in acciaio torsionalmente rigido ROBA-DS è completamente privo di gioco, fra i più apprezzati nell’industria per la sua robustezza e precisione.
ROBA-DS risulta ideale per gli scambiatori Hercules (nella foto in alto), per situazioni in cui è necessario azzerare le necessità di manutenzione per garantire un funzionamento costante dell’impianto, utilizzati in settori in cui l’affidabilità è fondamentale ed eventuali fermi macchina sarebbero particolarmente onerosi.
Per le sue caratteristiche progettuali e costruttive, ROBA-DS (nelle foto qui sotto) risulta idoneo a operare in un ampio range di temperature; la struttura in acciaio inox è studiata per resistere ai detergenti aggressivi usati per mantenere elevati livelli di igiene come, ad esempio, nell’industria alimentare.
Un’affidabilità premiata dal mercato
Hercules si è rivelato vincente per MBS: progettato per soddisfare perfettamente le esigenze dei settori di destinazione, rispondente a criteri stringenti di affidabilità, efficienza e precisione e realizzato selezionando accuratamente il meglio in termini di materie prime e componenti, lo scambiatore è sembrato da subito destinato a un notevole successo, che puntualmente è arrivato.
Reginato ha spiegato: «Dal 2011 quando abbiamo introdotto Hercules nel mercato, ad oggi, sono state vendute quasi 500 macchine: numeri davvero importanti per la nostra produzione, configurabile e disponibile con varie opzioni, ha saputo conquistare con la sua affidabilità le più importanti aziende nei settori alimentare e farmaceutico».
Qualità anche nel servizio
A conquistare MBS non sono state soltanto le ottime prestazioni del giunto ROBA-DS: alle caratteristiche tecniche del componente si è affiancato un servizio inappuntabile da parte del fornitore. Reginato ha infatti concluso: «Mayr si è rivelata assolutamente affidabile nel tempo mantenendo costantemente elevati gli standard produttivi e la puntualità nelle forniture. Oltre al riscontro sotto l’aspetto qualitativo, possiamo quindi confermare la soddisfazione per il rapporto professionale da parte nostra e dei nostri clienti».
Mayr si è quindi confermato anche per MBS un partner affidabile, pronto ad adoperarsi per soddisfare ogni esigenza in materia di trasmissione di potenza e controllo del movimento.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere