
Nuovo progetto congiunto, con altre due isole di produzione che costituiscono una soluzione economica anche per piccoli lotti.
LiCON e Bosch Rexroth presentano un inedito progetto congiunto, una soluzione economica anche per piccoli lotti con altre due isole di produzione dopo l’avvio proficuo della collaborazione nel 2021, quando è stato realizzato con successo a Lohr sul Meno, in Germania, il primo progetto congiunto utilizzando un LiFLEX II 766 i³ DT B2.
Le caratteristiche principali
Il requisito principale nella produzione di alloggiamenti per valvole idrauliche è la precisione del foro della valvola di controllo. Per ottenere questo risultato, la tecnologia LiCON i³ corregge entrambi i mandrini motore in modo indipendente e senza ridurre la rigidità dei mandrini in tutti e 3 gli assi (X, Y e Z). I sensori di temperatura, in combinazione con algoritmi appropriati, riducono l’influenza sulla precisione di posizionamento dei mandrini motore nel processo di lavorazione e consentono tempi di avvio rapidi.
Il sistema LiFLEX ha ottenuto punti anche in termini di flessibilità: sulla macchina vengono lavorate oltre 100 diverse varianti di valvole idrauliche, ciascuna con 4 pezzi per serraggio.
Grazie al design compatto del mandrino doppio, è stato possibile ridurre l’ingombro e allo stesso tempo aumentare la produzione dal 20 al 25% rispetto alla soluzione precedente. Inoltre, i tempi di attrezzaggio sono stati ridotti e la durata degli utensili è aumentata.

L’integrazione della cella pilota
Oltre al centro di lavoro stesso, l’integrazione della cella pilota composta dalla macchina LiCON e dalla soluzione di automazione Rexroth nel sistema i4.0 è stata una parte importante del progetto.
L’automazione e l’acquisizione dei dati svolgono un ruolo centrale per il futuro di entrambe le aziende. Con l’interconnessione intelligente di macchine e processi tramite le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, è stato fatto un passo importante in questa direzione.
Le nuove isole di produzione
Lo scambio costruttivo tra le due aziende ha portato nel 2024 a un progetto successivo con altre due isole di produzione. Questa volta viene utilizzata l’attuale LiFLEX II 776 i³ PC B2 con cambio utensile ancora più rapido, tempi morti ridotti e maggiore dinamica. Insieme all’ottimizzazione del processo, il tempo di ciclo è stato ridotto di circa 25 s (10%) per componente.
Anche la modalità LiCON ECO Plus e l’unità idraulica CytroPac sviluppata da Rexroth sono parte integrante delle macchine.
In entrambe le macchine, LiCON punta nuovamente sulle valvole idrauliche di Bosch Rexroth, che a loro volta sono prodotte sui centri di lavoro LiCON. Queste valvole si distinguono per la loro elevata affidabilità. Le valvole proporzionali aggiuntive assicurano la finitura finale della qualità dei componenti grazie alla loro pressione regolabile con precisione tramite il rispettivo programma di lavorazione.
Nella foto in alto, il tornio a doppia stazione LiFLEX II 776 i³ con cambio pallet, in funzione da inizio 2025.
Nell’immagine qui sotto, il preciso LiFLEX II 766 i³ con doppio braccio girevole del 2021 che funziona in modo efficiente da anni.
Una collaborazione proficua
«Il team LiCON – ha affermato Christof Janker, progettista presso Bosch Rexroth – ha risposto in modo rapido e semplice alle richieste di modifiche a breve termine nel corso del progetto. In questo modo, è stato possibile implementare rapidamente modifiche e integrazioni».
«Anche nella fase di avvio – ha aggiunto Stefan Thesen, responsabile interno del progetto generale del reparto Funzioni tecniche e pianificazione degli investimenti di Bosch Rexroth – il servizio LiCON ha fornito un eccellente supporto alla messa in funzione».
I clienti ricevono un supporto affidabile dal loro project manager personale e dalla hotline di assistenza disponibile 24 ore su 24. «Per LiCON – ha dichiarato Jochen Hummel, project manager responsabile di Bosch Rexroth – l’assistenza completa ai clienti è la massima priorità».
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere