
Il Gruppo industriale basco ha raggiunto un nuovo risultato, consolidando la propria posizione in un contesto di tensioni geopolitiche, incertezze di mercato e rallentamento economico globale.
Nerea Aranguren, CEO di Danobatgroup, ha presentato i risultati dell’anno passato e ha delineato le principali linee strategiche che definiranno la roadmap del gruppo per i prossimi anni.
Il gruppo industriale basco, riferimento nella produzione di macchine utensili, ha raggiunto un nuovo fatturato record di 344 milioni di euro nel 2024, consolidando ulteriormente la propria posizione in un contesto caratterizzato da crescenti tensioni geopolitiche, incertezze di mercato e rallentamento economico globale.
I risultati del 2024
In termini economici, il 2024 è stato un altro anno fondamentale, con un aumento del 2% del fatturato rispetto al 2023 (337 milioni di euro) e un tasso di esportazione superiore al 90%, con Danobat e Soraluce come marchi di riferimento del gruppo sui mercati internazionali.
Mentre la presenza di Danobatgroup in mercati consolidati come Germania (8,5% del totale delle esportazioni) e Cina (5,8%) è diminuita a causa delle diverse condizioni economiche e politiche, mercati come Stati Uniti (15,4%), Francia (5%) e Italia (7,9%) hanno registrato una crescita nel 2024. Anche il settore aerospaziale (29,9%) ha registrato una crescita significativa, avvicinandosi ai livelli dei beni strumentali e dell’ingegneria generale (35,2%), che rimane il settore primario del Gruppo.
Tra gli altri settori in cui Danobatgroup è stato attivo nel 2024 figurano il ferroviario (5,2%), l’energia (7,4%) e l’automotive (6,6%), dove Danobatgroup continua a operare nonostante l’incertezza del mercato dei veicoli elettrici.
Ricerca & Sviluppo & Innovazione
Gli investimenti in R&S&I (Ricerca & Sviluppo & Innovazione) hanno superato il 9% del fatturato, rafforzando l’impegno del gruppo nell’innovazione tecnologica, in gran parte guidata dal lavoro di Ideko, il motore dell’innovazione di Danobatgroup e attore chiave nello sviluppo e nel trasferimento di tecnologia alle sue aziende. L’anno si è chiuso con 46 brevetti attivi, due in più rispetto all’anno precedente.
In termini di occupazione, il Gruppo ha chiuso il 2024 con un organico stabile di 1459 persone, di cui 1032 nella Comunità Autonoma Basca, distribuite nei suoi stabilimenti nelle città di Itziar, Elgoibar e Bergara nella provincia di Gipuzkoa.
Investimenti superiori a 80 milioni di euro
Il 2024 ha segnato anche il completamento del ciclo di investimenti definito dal precedente piano strategico di Danobatgroup. Oltre 80 milioni di euro sono stati investiti per potenziare le infrastrutture e le capacità delle 3 società del gruppo: Danobat, Soraluce e Goimek.
«Grazie agli investimenti strategici effettuati – ha spiegato Aranguren – siamo ora in una posizione ottimale per affrontare le sfide del nuovo ciclo, che si prevede più incerto a causa del clima geopolitico, senza la necessità di ulteriori investimenti».
Di conseguenza, il Gruppo opera ora con un totale di 52.000 mq di spazio produttivo nei Paesi Baschi, dotato di tecnologie e macchinari all’avanguardia e di misure di efficienza energetica di recente implementazione, pronto ad affrontare progetti sempre più impegnativi.
Un nuovo piano strategico
Con capacità e infrastrutture potenziate e un solido portafoglio di progetti ad alto potenziale, Danobatgroup entra nel 2025 con prospettive positive, lanciando il suo nuovo piano strategico.
«In questo nuovo ciclo – ha descritto il CEO di Danobatgroup – puntiamo a progredire insieme come gruppo, concentrandoci su quattro pilastri principali: innovazione tecnologica, servitizzazione, diversificazione e internazionalizzazione, con intelligenza artificiale, sostenibilità e talento come temi trasversali».
Le prime tappe dell’anno, come il lancio di una nuova gamma di robot di precisione da parte di Danobat e l’investimento di Danobatgroup nella start-up svizzera Saeki, riflettono chiaramente l’intenzione del gruppo di esplorare nuove nicchie di mercato e di diversificare la sua offerta di produzione avanzata, rimanendo attento alle tendenze del settore e alle esigenze del suo ambiente immediato.
«Come gruppo cooperativo – ha concluso Aranguren – il nostro obiettivo rimane quello di creare posti di lavoro di qualità e promuovere lo sviluppo economico e sociale della nostra comunità. Crediamo che le priorità strategiche che abbiamo stabilito ci permetteranno di continuare a crescere, innovare e rafforzare la nostra posizione nel mercato globale, continuando a generare occupazione cooperativa di qualità nei Paesi Baschi e a fornire valore alla società basca».
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere