
Facile da usare, sicuro e flessibile, certificato Atex, migliora precisione, produttività e sicurezza nella verniciatura industriale e coating.
Il nuovo CRX-10iA/L Paint di Fanuc è il primo robot collaborativo antideflagrante al mondo, certificato Atex, adatto ad applicazioni di verniciatura industriale.
Il cobot è stato sviluppato per essere utilizzato nei processi di verniciatura (a liquidi e a polveri), nonché in altri tipi di applicazioni, come l’erogazione di sostanze adesive e sigillanti.
I robot industriali per la verniciatura
I vantaggi dei robot industriali per la verniciatura sono molteplici: migliorano la precisione in applicazione, permettono di risparmiare vernice, aumentano la produttività e incrementano la sicurezza proteggendo i lavoratori dalle esalazioni delle vernici. Fanuc estende ora questi vantaggi a quelle aziende che intendono utilizzare i robot collaborativi per i processi di verniciatura e necessitano di un prodotto antideflagrante.
I plus del nuovo cobot Fanuc
Grazie alla funzione di arresto a contatto ad alta sensibilità disponibile su tutta la serie CRX, il nuovo cobot Fanuc CRX-10iA/L Paint consente agli operatori di lavorare nella stessa area del robot senza barriere di sicurezza. Il cobot è omologato per l’utilizzo in ambienti certificati Atex Cat.II Gruppo 2G e 2D. Tra le sue numerose caratteristiche, la facilità di utilizzo è una delle più importanti.
Le applicazioni concrete
«Così come nelle applicazioni di saldatura – ha spiegato Pier Paolo Parabiaghi, Sales Manager Robotics di Fanuc Italia – pochi addetti alla verniciatura possiedono conoscenze approfondite di robotica, ed è proprio in questo caso che l’impiego di robot collaborativi può fare la differenza. Il cobot CRX-10iA/L Paint non richiede capacità di programmazione avanzate, grazie all’inserimento delle istruzioni tramite il drag-and-drop di icone e le funzionalità semplificate dedicate ai cobot».
Gli addetti alla verniciatura saranno così in grado di completare o modificare il programma di verniciatura in pochi passi direttamente sul tablet, la nuova interfaccia di programmazione del robot. Fanuc ha infatti predisposto una serie di icone dedicate alle operazioni di verniciatura.
Punti di forza
Gli operatori possono muovere manualmente il braccio del cobot nella prima posizione richiesta, salvare il punto e continuare il percorso di insegnamento manuale del movimento. «Il cobot – ha dichiarato Parabiaghi – impara letteralmente l’intera sequenza di posizionamento, in modo semplice e trasparente». Inoltre, gli utilizzatori possono salvare e applicare i percorsi di verniciatura ad altri pezzi.
Il robot collaborativo a 6 assi Fanuc CRX-10iA/L Paint, classificato IP67, offre un carico utile massimo di 10 kg e lo sbraccio più lungo della sua categoria, pari a 1418 mm. La flessibilità è garantita dalle opzioni di montaggio a pavimento, capovolto o ad angolo. L’esclusivo movimento di ribaltamento del cobot consente inoltre agli utilizzatori di manipolare la pistola di verniciatura in spazi anche molto ristretti.
Compatibilità e produttività
A ulteriore conferma della sua semplicità d’uso, il cobot è pienamente compatibile con la maggior parte delle pistole di verniciatura automatiche. I costruttori di attrezzature possono programmare la propria applicazione e renderla disponibile nell’ecosistema Fanuc di partner CRX. Gli utilizzatori finali potranno scaricare il plug-in e installarlo sul proprio cobot CRX per utilizzare facilmente il tool scelto.
La velocità massima di 1000 mm/s in modalità collaborativa assicura un’elevata produttività. Se il cobot di Fanuc è posizionato in una cabina di verniciatura chiusa, l’utilizzatore può attivare la modalità ad alta velocità (2000 mm/s). La qualità e la robustezza dei robot Fanuc garantiscono fino a 8 anni di funzionamento senza manutenzione nelle attività di verniciatura.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere