Il centro di lavoro Hermle C 62 a 5 assi con rotobascula rappresenta un concentrato di soluzioni tecnologiche mirate a garantire i massimi livelli di rigidezza e precisione, completati da sistemi di automazione per incrementare l’efficienza produttiva.
Il centro di lavoro Hermle C 62 rappresenta il top di gamma tra i centri di lavoro a 5 assi del costruttore tedesco. Progettata per garantire elevata rigidità strutturale e massima precisione, questa macchina risponde alle esigenze delle aziende che operano nei settori stampi, aerospace, motorsport, Oil&Gas ed energia. Grazie alla rotobascula integrata, C 62 si adatta alle applicazioni che richiedono grande precisione, elevata dinamica, capacità di lavorare geometrie complesse e materiali ostici.
Hermle C 62: prestazioni elevate per lavorazioni complesse
Primo elemento distintivo rispetto agli altri centri di lavoro della famiglia High-Performance Line è la taglia: Hermle C 62 offre un campo di lavoro (X, Y e Z) di 1.200×1.300×900 mm. La corsa in Y è superiore a quella in X per lasciare maggiore spazio alla tavola rotobasculante e favorirne la rotazione anche con pezzi alti o voluminosi.
Questo centro di lavoro è studiato per affrontare operazioni ad alto valore aggiunto, garantendo:
- Massima precisione e stabilità grazie alla stabilità della struttura in ghisa sferoidale che smorza le vibrazioni e mantiene la stabilità termica e geometrica.
- Lavorazione su 5 assi continui, ideale per geometrie tridimensionali complesse.
- Elevata rigidità strutturale grazie al basamento monoblocco in ghisa sferoidale irrobustito con opportune nervature.
- Capacità di lavorare pezzi fino a 2.500 kg con massima libertà di movimento grazie alla rotobascula e all’ampio volume di brandeggio.
Solidità e design avanzato, il cuore del centro di lavoro Hermle C 62
Il design della Hermle C 62 si basa sulla consolidata struttura gantry modificata, che assicura rigidità e precisione grazie anche a una configurazione a tre guide sull’asse Y che formano una struttura a triangolo. Gli assi lineari sono movimentati da servomotori accoppiati a viti a ricircolo di sfere, con soluzioni di azionamento tandem per garantire uniformità nei movimenti.
L’asse Z sfrutta due servomotori per un movimento uniforme, mentre l’asse C della tavola rotante utilizza un motore torque per ridurre gli ingombri e ottimizzare le dinamiche di lavorazione. L’asse C può inoltre essere personalizzato a livello di equipaggiamento della tavola, in quanto Hermle mette a disposizione tre differenti tavole con funzionalità e prestazioni differenti.
Fresatura e tornitura su 5 assi: tutti i vantaggi del centro di lavoro Hermle C 62
Uno dei punti di forza del centro di lavoro a 5 assi con rotobascula Hermle C 62 è la flessibilità nelle lavorazioni:
- Fresatura di precisione con tavole di diverse configurazioni, fino a 1.350 mm di diametro.
- Lavorazione di giranti, turbine e componenti aerospaziali, con forature profonde fino a 500 mm.
- Capacità di tornitura fino a 400 giri/min, grazie alla tavola versione MT con motore torque e bilanciamento della massa.
Tutti gli azionamenti lineari e rotativi dispongono inoltre di un sistema per il recupero dell’energia in frenata, in modo da abbattere i consumi energetici dell’impianto.
Configurazione personalizzabile
L’ampia gamma di elettromandrini disponibili, realizzati direttamente dal costruttore tedesco, consente di adattare la macchina a esigenze specifiche:
- 18.000 giri/min (HSK 63) per lavorazioni ad alta velocità.
- 14.000 giri/min (HSK 100) per sgrossature pesanti e materiali difficili.
- 9.000 giri/min (HSK 100) con 70 kW e 560 Nm per operazioni gravose.
- 9.000 giri/min (SK 50) per chi utilizza utensili con attacco SK50.
Connettività e automazione: come Hermle C 62 aumenta l’efficienza
Per ottimizzare la produttività, il centro di lavoro a 5 assi Hermle C 62 offre soluzioni di automazione modulare quali:
- Magazzino utensili ampliabile, con capacità fino a 70 utensili per HSK 63 e 50 per HSK 100.
- Cambio utensili rapido, gestito direttamente dal mandrino con sistema pick-up.
- Cambio pallet automatizzato PW3000, con capacità fino a 3.000 kg e configurazioni modulari fino a 8 pallet.
- Sicurezza avanzata, con accesso controllato alla zona di lavoro per garantire operazioni in totale protezione.
Hermle C 62 è equipaggiata con CNC Heidenhain TNC7 o Siemens Sinumerik ONE, con interfacce user-friendly per facilitare la gestione delle lavorazioni. L’operatore può sfruttare cicli preimpostati e setup personalizzati per ottimizzare finiture e precisione.
Affidabilità, precisione e innovazione: perché scegliere Hermle C 62
Il centro di lavoro a 5 assi con rotobascula Hermle C 62 si conferma dunque la soluzione perfetta per aziende che puntano su precisione, affidabilità e innovazione. Grazie alle sue caratteristiche avanzate, è in grado di rispondere alle sfide produttive più complesse, offrendo performance senza compromessi.
Leggi l’articolo completo sul fascicolo di Tecnologie Meccaniche per approfondire tutte le caratteristiche del centro di lavoro a 5 assi Hermle C 62.
Tecnologie Meccaniche_fascicolo gen-feb 2025_MACCHINA DEL MESE HERMLE C 62
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere