
Il mercato chiede modelli di business che si basino principalmente sulla sostenibilità ambientale da un lato e sulla servitizzazione dall’altro; due focus apparentemente distanti tra loro ma che, in fondo, hanno una radice in comune: i dati. La proposta di Holonix.
A oggi il mercato chiede modelli di business che si basino principalmente sulla sostenibilità ambientale da un lato e sulla servitizzazione dall’altro; due focus apparentemente distanti tra loro ma che, in fondo, hanno una radice in comune: i dati.
Servitizzazione e dati
Nel manifatturiero, la servitizzazione si traduce nella vendita del bene fisico arricchito di servizi “complementari” come la manutenzione, la gestione dei rischi, gli aggiornamenti e il supporto post-vendita.
La raccolta dei dati gioca un ruolo cruciale in questo processo: sensori e dispositivi IoT (Internet of Things) permettono di monitorare in tempo reale le performance dei macchinari e dei prodotti, ottimizzando la manutenzione predittiva e migliorando l’efficienza operativa.
Inoltre, l’analisi dei dati consente alle imprese di personalizzare i servizi in base alle esigenze specifiche dei clienti, incrementando la soddisfazione e creando nuove opportunità di business.
La raccolta dei dati, quindi, non solo supporta la gestione operativa, ma rappresenta anche un vantaggio competitivo nel lungo termine.
Sostenibilità ed efficienza produttiva
Tra i vantaggi di lungo periodo, è giusto non dimenticarsi dell’efficienza produttiva che, se controllata con l’impiego delle nuove tecnologie, permette l’abbattimento dei costi e l’aumento della competitività, senza compromettere l’ambiente (tenendo sotto controllo i consumi energetici e gli sprechi).
Infatti, grazie al monitoraggio costante del parco macchine, all’analisi dei dati raccolti e allo studio delle variabili nel tempo, è possibile predisporre un piano di efficientamento ben strutturato, che possa giovare in termini di economicità e sostenibilità ambientale.
Dal dato all’azione
La strategia vincente è un modello di business che unisce entrambe le esigenze, servitizzazione da un lato, sostenibilità dall’altro; per farlo, si parte dai dati.
“Dai dati all’azione”, Holonix si occupa, a fianco del cliente, di costruire l’intera strategia d’azione e introdurre un nuovo modello di business che possa portare efficientamento e competitività.
La società ha deciso di proporre un percorso completo, dall’Edge ai Modelli Predittivi, includendo, grazie ad un solido know-how, anche formazione e consulenza.
Questo significa, in ambito industriale, porre il focus sia all’interno della propria azienda (a livello di processi, organizzazione e strategia) sia al di fuori (dando spazio al proprio cliente e aprire le porte a collaborazioni che si basano sulla fiducia e sulla sinergia).
Holonix, con la sua piattaforma software i-Live agisce sui mercati Industry, Building, Energy, Water Treatment, Macchine movimento terra, Nautica.
Per i produttori e rivenditori di macchinari presenta un SaaS ad hoc, i-Live Machines, per la raccolta, il monitoraggio e la storicizzazione dei dati dal campo. Non solo, dalla sua nascita porta avanti azioni anche in ambito ricerca e sviluppo.

Un esempio concreto di riqualificazione dell’intera value-chain in ottica di efficientamento è il progetto Smart-Growth, (co–funded by the European Union under I3 Instruments programme | G.A. 101115130 | I3-2021-INV2a) in cui l’integrazione delle tecnologie dell’Industrial Internet of Things (IIoT) e dell’Intelligenza Artificiale (AI) consente di risolvere le sfide specifiche di un processo produttivo ad alta intensità energetica e con criticità tecnologiche complesse come quello della produzione dei cristalli per applicazioni fotoniche e laser.
Per approfondimenti visitate il sito: www.holonix.it
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere