News

NLX 2500|700 2. Generation, il nuovo centro di tornitura DMG MORI

Il NLX 2500|700 2.Generation, presentato per la prima volta in Italia alla fiera MECSPE di Bologna, è l’evoluzione del centro di tornitura più venduto di DMG MORI. Questo modello è stato migliorato con significative ottimizzazioni nella struttura, nel controllo e in varie funzionalità, offrendo agli utenti la possibilità di integrare processi e automazione per una massima produttività.

Sulla base dei feedback degli utenti, la 2ª generazione dell’NLX 2500 è stata riprogettata e aggiornata completamente. Con l’eccellente stabilità termica e precisione, le prestazioni di taglio e fresatura migliorate e l’asse Y standardizzato, è in grado di gestire una gran varietà di pezzi in modo flessibile. L’introduzione del nuovo pannello operatore ERGOline X rende gli azionamenti più semplici e intuitivi, indipendentemente dalla complessità del pezzo.

Le guide di scorrimento degli assi X / Y / Z, aventi la superficie di scorrimento con smorzamento delle vibrazioni e rigidità dinamica migliorati, permettono eccellenti prestazioni di taglio. La superficie di scorrimento più ampia nella sua categoria (+10% rispetto alla 1ª generazione) offre una stabilità eccezionale, sia in tornitura che in fresatura.

 

dettaglio centro di tornitura DMG MORI NLX 2500 2Gen

 

Il NLX 2500|700 2.Generation, con un diametro massimo di tornitura di ø 366 mm e una lunghezza di tornitura fino a 708 mm, consente di lavorare una vasta gamma di pezzi. La capacità massima di barra per il funzionamento con alimentatori a barre è stata aumentata a ø 105 mm su entrambi i mandrini, rispetto agli ø 80 mm della generazione precedente. Le distanze di traslazione sono di 260 mm sull’asse X e di 795 mm sull’asse Z, mentre una corsa di 120 mm (±60 mm) sull’asse Y consente operazioni di fresatura, foratura e altre lavorazioni con utensili motorizzati, aumentando la flessibilità.

La macchina mantiene una precisione di posizionamento superiore grazie alla funzione di raffreddamento dell’asse di avanzamento e al controllo ad anello chiuso Magnescale. La precisione di lavorazione è ulteriormente migliorata dal raffreddamento del centro della vite a sfere e della feedbox, oltre ai supporti a doppio ancoraggio che aumentano l’efficienza di raffreddamento e la rigidità.