![Autodesk Simulation CFD](https://s3.eu-south-1.amazonaws.com/wp.cluster04.techmec.it/media/184201816-d10c804c-ed2e-47f9-a8c4-cd30232285a0.jpg)
Autodesk® Simulation CFD, precedentemente noto come CFdesign®, offre strumenti veloci, accurati e flessibili per la simulazione fluidodinamica e termodinamica, che aiutano ad ottimizzare i progetti, prevedere le prestazioni dei prodotti e convalidarne il comportamento prima della produzione.
Connessione con i sistemi CAD
È possibile mettere in connessione il sistema CAD con il software di analisi CFD di Autodesk Simulation per svolgere simulazioni fluidodinamiche e termodinamiche associative.
Design Study Environment
Autodesk Simulation CFD offre un ambiente flessibile e intuitivo per la definizione degli studi progettuali fluidodinamici e termodinamici. Design Study Environment consente di automatizzare la creazione di studi progettuali, confrontare i valori critici ed esaminare i risultati di progetti multipli.
Applicazioni elettriche
Calcolo dell’irraggiamento, simulazione dell’effetto di attivazione o disattivazione di un dissipatore di calore e valutazione degli effetti termici del calore solare.
Fluidodinamica e scambio termico
La gamma di strumenti di analisi di CFD permette di eseguire simulazioni di flussi turbolenti e incomprimibili ad alta velocità e scambi termici per conduzione e convezione.
Moto fluidodinamico
Possibilità di studiare l’interazione e la risposta ai flussi fluidodinamici di pompe, ventole, soffiatori, valvole, pistoni e altri componenti meccanici.Il moto può essere di origine fluidodinamica o meccanica.
Mesh automatiche intelligenti
La tecnologia di generazione delle mesh di Autodesk Simulation CFD permette di preparare rapidamente complesse geometrie per simulazioni accurate: Dimensionamento automatico delle mesh; Modifica locale delle dimensioni; Diagnostica delle geometrie e delle mesh; Miglioramento delle mesh dei layer di contorno; Regioni di affinamento delle mesh.
Applicazioni meccaniche e industriali
Simulazione di componenti e sistemi critici all’interno di apparecchiature meccaniche, idrauliche, pneumatiche, forni e altre apparecchiature. Simulazione delle fasi di avvio del flussi, analisi dello sviluppo di pressione e flussi transitori e simulazione della miscelazione di due fluidi simili utilizzando il metodo scalare.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere