in collaborazione con

organizzano il convegno

Tecnologie di
produzione aeronautica

stato dell’arte e prospettive

26 Novembre 2024

Stabilimento Avio Aero di Rivalta di Torino

L'evento

Il settore aeronautico è riconosciuto come uno dei comparti altamente tecnologici, dove l’innovazione la fa da padrona. L’Italia in questo comparto esprime una serie di aziende ad alto valore aggiunto riconosciute a livello internazionale. Tra queste spicca Avio Aero, parte di GE Aerospace, che opera nella progettazione, produzione e manutenzione di componenti e sistemi propulsivi per l’aeronautica civile e militare. Per affrontare gli argomenti chiave tecnologici e di mercato di questo settore Tecnologie Meccaniche organizza, in collaborazione con Avio Aero un Convegno.

Gli obiettivi

Fornire lo scenario economico e di mercato, così come un overview delle sfide che deve affrontare il settore aeronautico


Presentare quali sono le tendenze tecnologiche in atto nel comparto


Indicare le prospettive future a livello sia di mercato sia delle tecnologie produttive e non


Presentare le potenzialità, i traguardi tecnologici raggiunti da Avio Aero, gli obiettivi che intende raggiungere e di quali tecnologie necessita


Proporre le tecnologie, dalla progettazione al controllo qualità passando attraverso la produzione, innovative per il settore aeronautico


Realizzare un momento di incontro, confronto e dialogo della filiera del settore aeronautico

A chi ci rivolgiamo

Alle aziende metalmeccaniche appartenenti alla filiera del settore aeronautico (subfornitori, fornitori di tecnologie e lavorazioni meccaniche, ecc.)


Alle imprese del comparto macchine utensili, accessori, componenti, che operano per il settore dell’aeronautica

Relatori di alto livello

All’evento saranno presenti:

Relatori di alto livello esperti del comparto aeronautico.


Tecnici e tecnologi di Avio Aero


Tecnici di aziende produttrici di macchine, sistemi, automazione, software per il comparto aeronautico

Gli organizzatori

Tecnologie Meccaniche rappresenta un sistema di comunicazione completo ed articolato che affronta tutte le principali tematiche tecnologiche e di mercato riguardanti il settore della meccanica e della macchina utensile.
Con la rivista raggiunge nelle sue 10 edizioni un numero elevato di aziende metalmeccaniche specializzate nei più importanti settori applicativi del mondo della meccanica.
Nella sezione Economia vengono affrontati principali argomenti legati all’andamento del mercato con Inchieste, Indagini, interviste agli operatori del settore.
Nella Sezione Tecnica vengono presentate le principali novità tecnologiche del settore attraverso articoli applicativi e di prodotto. 
Tecnologie Meccaniche è presente sul web con il portale Techmec dove vengono presentate oltre alle ultime notizie di attualità del settore anche le innovazioni di prodotto. Da non dimenticare le interviste di Techmec con le rubriche “Grandi Utilizzatori” e “TM Talks”.
Tecnologie Meccaniche organizza convegni, workshop e corsi di formazione sui principali settori applicativi e sulle ultime tecnologie ed è presente alle principali fiere internazionali del settore meccanico e della macchina utensile con la pubblicazione di numeri speciali.

Avio Aero è parte di GE Aerospace e opera nella progettazione, produzione e manutenzione di componenti e sistemi propulsivi per l’aeronautica civile e militare.

Oggi l’azienda mette a disposizione dei suoi clienti innovative soluzioni tecnologiche per rispondere velocemente ai continui cambiamenti richiesti dal mercato: additive manufacturing, rapid prototyping ma anche tecnologie dedicate alla produzione di trasmissioni, turbine e combustori.

La sede principale dell’azienda è a Rivalta di Torino, dove c’è anche il più grande insediamento produttivo, e altri importanti stabilimenti sono a Brindisi e Pomigliano d’Arco (Napoli) per un totale di oltre 4.600 dipendenti impiegati in Italia. All’estero conta uno stabilimento e un centro test in Polonia e un impianto produttivo e sale prova motori in Repubblica Ceca, per un totale di circa 1.100 dipendenti.

Attraverso continui investimenti in ricerca e sviluppo e grazie a una consolidata rete di relazioni con le principali Università e centri di ricerca internazionali, Avio Aero ha sviluppato un’eccellenza tecnologica e manifatturiera riconosciuta a livello globale: un traguardo testimoniato dalle partnership siglate con i principali operatori mondiali del settore aeronautico.

Il programma

8.30 - 9.20

Registrazione e Safety moment

(Quando si entra in un'area produttiva, è fondamentale seguire le procedure di accesso per garantire la sicurezza e il corretto svolgimento delle operazioni)
9.20

Damiano Mazzotta – Rivalta Site Leader
Presentazione dell’azienda e dello stabilimento Avio Aero di Rivalta

9.40

Ezio Zibetti – Tecnologie Meccaniche
Saluto e presentazione evento

9.45

Fulvia Beatrice Quagliotti – Presidente Distretto Aeropaziale Piemonte
Presentazione del Distretto Aerospaziale Piemonte

10.00

Massimo Castorina – Senior Marketing and Strategy Leader
Le prospettive del mercato del trasporto aereo: sfide e opportunità per il settore

10.20

Carlo Fenoglio – Manufacturing Engineering & NPI Leader
Le esigenze tecnologiche e applicative necessarie per definire il futuro del volo

10.40

Pausa Caffè

11.10

Relazioni Aziende sponsor

11.10 Lorenzo Canziani – Big Kaiser
Il sistema di antisfilamento dell’utensile da taglio

11.20 Piergiorgio Airaghi – FA Aerospace FANUC
Soluzioni di automazione per incrementare l’efficienza la precisione e la qualità nel mondo aerospaziale

11.30 Luca Gazzarri – Febametal
Utensili all’avanguardia per le sfide del settore aerospaziale

11.40 Maurizio Buono – Fidia
Processo automatico di rimozione della bava di brocciatura su dischi turbina

11.50 Alessandro Noto – Uvat
Processi automatici di sbavatura e leviga su CNC

12.00 Ivano Gerardi Jr – Gerardi
Smart Vertical Automation, l’automazione del cambio di produzione

12.10 Alessio Zemo – Grinding Technology
Flessibilità e Personalizzazione

12.20 Luca Ruggiero – Hexagon
Design, Make and inspect: la soluzione Hexagon per il mercato aerospace

12.30 Alexandar Mavrov – LK Metrology
Capacità e limiti della tecnologia CT per analisi metrologica della porosità su particolari prodotti con additive manufacturing

12.40 Filippo Miccoli – Renishaw Italia
Precisione e alta produttività: si può con le misure in scansione Renishaw

13.00

Pranzo

14.30

Relazioni Aziende sponsor

14.30 Jodi Bassi – Blaser Swisslube Ridix
L’utensile liquido per l’industria aerospaziale

14.40 Stefano Giovannini – Silmax
Sustainable machining: ESG and Carbon Footprint reporting

14.50 Sergio Ferrero – Tebis
Soluzioni CNC per l’industria aeronautica e aerospaziale

15.00 Philipp Fam – Walter Italia
Lavorazione materiale aeronautico nell’era 5.0

15.30

Virtual plant tour

16.30

Saluti conclusivi e fine evento

relatori aziende

Lorenzo Canziani

Area Sales Manager
BIG KAISER

MEGA PERFECT GRIP, il sistema anti sfilamento dell’utensile da taglio

Lorenzo Canziani
MEGA PERFECT GRIP, il sistema anti sfilamento dell’utensile da taglio

Il mandrino MEGA PERFECT GRIP di BIG DAISHOWA garantisce l’antisfilamento degli utensili da taglio anche in condizioni di lavorazione estreme su materiali esotici, migliorando precisione e affidabilità.

Piergiorgio Airaghi

Key Account Manager
FA AEROSPACE FANUC

Soluzioni di automazione per incrementare l'efficienza, la precisione e la qualità nel mondo Aerospaziale

Piergiorgio Airaghi
Soluzioni di automazione per incrementare l’efficienza, la precisione e la qualità nel mondo Aerospaziale

FANUC ha soluzioni per ogni aspetto della produzione aerospaziale dallo smistamento dei più piccoli elementi di fissaggio alla lavorazione di superfici e materiali avanzati fino ad operazioni di assemblaggio di grandi dimensioni e ad alta precisione.

Luca Gazzarri

Direttore Tecnico
FEBAMETAL

Utensili all’avanguardia per le sfide del settore aerospace

Luca Gazzarri
Utensili all’avanguardia per le sfide del settore aerospace

In un campo in continua evoluzione come quello aerospaziale, in cui ogni centesimo di millimetro è cruciale per ottenere sicurezza e precisione, affidarsi a produttori di utensili di prima qualità assume un ruolo decisivo. HORN e AMEC mettono la loro esperienza e il loro know-how tecnologico a servizio del settore aerospace per produrre utensili da taglio all’avanguardia con rivestimenti, geometrie e materiali sempre più performanti che permettono di rispondere in maniera efficiente alle sfide di questo settore.

Maurizio Buono

Innovation & Marketing Director
FIDIA

Sbavatura dischi turbina. “Processo automatico di rimozione della bava di brocciatura su dischi turbina”

Mauro Adriano
Sbavatura dischi turbina.
“Processo automatico di rimozione della bava di brocciatura su dischi turbina”

Nel campo dei motori avionici, i numerosi stadi turbina sono cruciali per il funzionamento efficiente del motore. Per i diametri maggiori, vengono utilizzati dischi che ospitano un set radiale di singole pale. Questi dischi sono realizzati prevalentemente tramite brocciatura, il processo di lavorazione più efficace per i materiali impiegati, che appartengono alla famiglia dei metalli e leghe refrattarie. Tuttavia, la brocciatura comporta la formazione di bave sul pezzo finito, le quali devono essere rimosse con estrema precisione per evitare la formazione di cricche da stress durante l’impiego alle alte pressioni e temperature operative.

Fidia, in collaborazione con General Electric Wilmington NC, USA, ha sviluppato un processo completo di riconoscimento del pezzo e una successiva lavorazione automatizzata per la rimozione delle bave. Questo innovativo sistema è progettato specificamente per trattare il profilo del fir-tree e altre caratteristiche critiche del disco, migliorando significativamente la sicurezza e l’affidabilità dei componenti dei motori avionici.

Ivano Gerardi Jr.

CEO
GERARDI

ROBI. Gerardi Smart Vertical Automation - L'automazione del cambio di Produzione

Ivano Gerardi Jr.
ROBI. Gerardi Smart Vertical Automation – L’automazione del cambio di Produzione

ROBI rappresenta un significativo passo avanti nell’automazione industriale, offrendo una soluzione integrata e flessibile per ottimizzare i processi produttivi. Questo sistema avanzato, frutto di una sinergia tra tecnologia robotica e software intelligente, è progettato per semplificare le operazioni e aumentare la produttività. Equipaggiato con un robot FANUC di ultima generazione e un software intuitivo, ROBI è in grado di gestire in modo autonomo una vasta gamma di attività, dalla movimentazione dei materiali allo svolgimento di operazioni di lavorazione. Il magazzino verticale integrato garantisce una gestione efficiente dello stoccaggio, mentre i sistemi di sicurezza modulari assicurano un ambiente di lavoro sicuro e protetto. Robi si adatta perfettamente a qualunque macchina utensile, eliminando la necessità di acquistare nuove attrezzature.

Alessio Zemo

Sales Manager
GRINDING TECHNOLOGY

Flessibilità e Personalizzazione

La flessibilità produttiva e gli standard qualitativi richiesti dal settore aerospaziale sono sempre più elevati. Una grande opportunità per la GRINDING TECHNOLOGY che con i suoi marchi di rettificatrici Tacchella e Morara è il partner ideale per sviluppare tecnologie e processi di rettifica all’avanguardia. Le molteplici collaborazioni mondiali nel settore aerospaziale hanno permesso di raggiungere un livello di know-how tale da poter affrontare con successo temi complessi.

Luca Ruggiero

Managing Director
HEXAGON

Design, Make and inspect: la soluzione Hexagon per il mercato aerospace

Le aziende del settore aerospaziale e della difesa devono trovare un equilibrio tra l’esigenza immediata di rendere le attività più efficienti e la strategia a lungo termine di rendere la produzione più smart e più flessibile. Grazie al workflow Design > Make > Inspect di Hexagon è possibile creare un feedback loop che consente di integrare progettazione, produzione e controllo qualità utilizzando i dati acquisiti in ogni momento per migliorare il processo stesso in ogni sua fase, risolvendo le inefficienze e gli eventuali errori.

Alexandar Mavrov

Technology Manager
LK METROLOGY

Capacità e limiti della tecnologia CT per analisi metrologica della microporosità su particolari prodotti con “additive manufacturing”

Alexandar Mavrov
Capacità e limiti della tecnologia CT per analisi metrologica della microporosità su particolari prodotti con “additive manufacturing”

L’analisi della morfologia interna dei particolari aeronautici prodotti con AM è fondamentale per la loro integrità e affidabilità. La tecnologia della CT permette di affrontare questa sfida, ma a seconda del materiale e dimensione del campione e le caratteristiche ed impostazioni del tomografo ci sono dei limiti nella capacità di fornire dati con alta risoluzione. Sono state eseguite delle prove per il rilevamento della microporosità su campioni stabilendo metodologie ottimali.

Filippo Miccoli

Key Account Manager
RENISHAW ITALIA

Precisione e alta produttività: si può con le misure in scansione Renishaw

Filippo Miccoli
Precisione e alta produttività: si può con le misure in scansione Renishaw

Renishaw propone ispezioni multisensore sulla nuova CMM da officina ad alte prestazioni Agility, e soluzioni di scansione ad alta velocità e precisione su macchina utensile.

Jody Bassi

Direzione tecnica
Blaser Swisslube RIDIX

BLASER SWISSLUBE: L’UTENSILE LIQUIDO PER L’INDUSTRIA AEROSPAZIALE
Una tecnologia unica che ha generato saving sull’intero processo produttivo.

Jody Bassi BLASER SWISSLUBE: L’UTENSILE LIQUIDO PER L’INDUSTRIA AEROSPAZIALE Una tecnologia unica che ha generato saving sull’intero processo produttivo.

Presentazione di due progetti effettuati in sinergia con Avio presso il Centro Tecnologico Blaser Swisslube. Durante i test sono state riprodotte le lavorazioni critiche di Avio, utilizzando gli stessi parametri e gli stessi utensili, su macchine utensili Blaser, in ambiente controllato, cambiando solamente il fluido da taglio rispetto a quello in uso. I risultati hanno dimostrato che la sola componente “olio” ha generato un risparmio economico non solo sugli aspetti direttamente legati alla lavorazione, ma anche sui consumi e sugli smaltimenti.

Stefano Giovannini

Chief Technology Officer
SILMAX

Sustainable machining: ESG and Carbon Footprint reporting

Stefano Giovannini
Sustainable machining: ESG and Carbon Footprint reporting

Il gruppo Silmax adotta storicamente un approccio ESG, recentemente la società ha intrapreso un percorso virtuoso con l’adozione di iniziative che consentono di ricondurre a criteri di misurazione oggettivi e condivisi le attività. La circolarità dei prodotti Silmax è certificata attraverso l’adozione di un carbon footprint report e la predisposizione di una classificazione della Product Carbon Footprint che può essere integrata nella scheda prodotto.
Il gruppo Silmax è impegnato in diversi progetti di avanguardia nell’ambito dello sviluppo di processi di automazione abbinati all’intelligenza artificiale per sviluppare servizi avanzati al servizio dei clienti.

Sergio Ferrero

Funzionario Commerciale
TEBIS

Soluzioni CNC per l'Industria Aeronautica e Aerospaziale

Sergio Ferrero
Soluzioni CNC per l’Industria Aeronautica e Aerospaziale

Le aziende aeronautiche e aerospaziali esigono il massimo della precisione e sicurezza. Per lavorazioni impeccabili servono utensili e macchine di prim’ordine, gestite con efficienza e ottimizzazione dei costi. Tebis è la risposta: il nostro software CAD/CAM con MES offre verifica e simulazione di programmi CNC, garantendo qualità ed efficienza ai massimi livelli. Affidati a Tebis per ottenere le migliori soluzioni di processo.

Alessandro Noto

Amministratore
UVAT

Processi automatici di Sbavatura e Leviga su CNC

Alessandro Noto
Processi automatici di Sbavatura e Leviga su CNC

Processi più stabili e rapidi senza rilavorazioni manuali o su altre macchine attraverso tecnologie di sbavatura meccanica e leviga integrate nelle macchine utensili.

Philip Fam

Competence Development Manager
WALTER ITALIA

Lavorazione materiale aeronautico nell’era 5.0

Philip Fam
La lavorazione del Titanio nell’aeronautica

L’importanza del titanio nelle lavorazioni meccaniche nel settore aerospace sarà sempre maggiore. Per questo motivo il Gruppo Walter ha studiato soluzioni per garantire la competitività delle aziende nel settore.

Dove

Stabilimento Avio Aero
di Rivalta di Torino

Via I° Maggio, 10
10040 Gerbole (TO)
Italia

Contatti

Per informazioni su sponsorizzazione dell’evento rivolgersi a:

Segreteria commerciale DBInformation
Silvia Cogliati
[email protected]
Tel. +39 02 81830632
Segreteria organizzativa
Biancamaria Rossi
[email protected]
Cell. +39 342 7597616
Redazione
Ezio Zibetti
[email protected]
Cell. +39 335 1030783

DBInformation è una content company specializzata nella comunicazione B2B e nei servizi a supporto delle strategie di business aziendali.

Centro Direzionale Milanofiori
Strada 4, Palazzo A, Scala 2 20057 Assago (MI)
tel +39 02 818301 fax +39 02 81830406
[email protected] www.dbinformation.it