Macchina Rettificatrice

Titan 2000 Plus: la rettificartice MAR con doppio carro per la massima versatilità

La rettificatrice MAR Titan 2000 Plus rappresenta una soluzione altamente versatile per la lavorazione di pezzi di grandi dimensioni grazie al doppio carro che permette di rettificare superfici esterne, interne e fori profondi.

La rettificatrice Titan 2000 Plus realizzata da MAR è una rettifica per lavorare superfici esterne, interne e fori profondi in una sola presa pezzo. Pensata per realizzare componenti di grandi dimensioni, questa rettificatrice è dotata di un doppio carro: sul primo è installata una torretta portamola con tre mole, due per esterni e una da interni, mentre il secondo è dedicato al mandrino per interni con prolunga che permette di lavorare fori da 800 mm di profondità.

 

La rettificatrice per pezzi di grandi dimensioni

Rettificatrice MAR Titan 2000 Plus Disegno

Titan 2000 Plus nasce sulla base della rettificatrice Titan 2000, una macchina strutturata per rettificare componenti di peso e lunghezza importanti. Il basamento è stato quindi opportunamente dimensionato per consentire la lavorazione di masse elevate in totale sicurezza, e per accogliere il doppio carro e una serie di accessori. Questo modello si caratterizza per:

  • basamento monoblocco in granito naturale
  • distanza tra le punte 2.000 mm
  • altezza punte 330 mm
  • diametro massimo rettificabile 650 mm
  • corsa asse X (carro portamola) 420 mm

 

Titan 2000 Plus è pensata con un doppio carro portamole

Rettificatrice MAR - doppio carro

L’asse longitudinale scorre lungo guide rettificate ricavate direttamente sul basamento in granito per dare una maggiore stabilità e precisione di movimento ai vari organi, e ridurre ulteriormente eventuali disallineamenti legati alle dilatazioni termiche. Le guide sono accoppiate a pattini a ricircolo di rulli. La movimentazione degli assi X (carro portamola) e Z (tavola scorrevole) è affidata a un sistema con motore e vite a ricircolo di sfere. L’asse X con un carro portamola in ghisa sul quale è installata la tavola che consente la rotazione della torretta portamola. La rotazione (asse B) è affidata a un motore Torque per un posizionamento preciso e continuo, reso possibile anche dall’utilizzo di encoder angolari. Sulla torretta portamola, di generose dimensioni, sono installate tre differenti mole.

Per lavorare le superfici esterne sono disponibili due mole, una destra e una sinistra, entrambe di diametro 610 mm e larghezza 100 mm. Le due mole raggiungono una velocità periferica di circa 50 m/sec grazie a un elettromandrino da 18 kW. La terza mola invece per interni, ed è montata su un elettromandrino corpo diametro 150 mm da 22 kW che raggiunge una velocità di rotazione massima di 18.000 giri/min. Le mole che equipaggiano la rettificatrice Titan 2000 Plus sono diamantate, ma su richiesta del cliente possono essere adottate anche mole in CBN. È presente anche un secondo carro, identico al primo, ma dedicato esclusivamente all’elettromandrino per interni con prolunga per lavorare fori profondi più di 800 mm. L’elettromandrino corpo diametro 150 mm all’occorrenza può essere sostituito da un mandrino meccanico.

 

Una rettificatrice completa di tutti gli accessori

Carro e torretta portamola della rettificatrice Titan 2000 Plus

La precisione in fase di lavorazione della rettificatrice Titan 2000 Plus è garantita dall’accuratezza dei movimenti delle mole e dal corretto bloccaggio del pezzo in macchina. Questo compito è affidato alla testa portapezzo (asse C) dotata di:

  • motore Torque
  • cono esterno di centraggio ASA 6
  • cono interno di centraggio è Morse 6
  • mandrino da 800 giri/min e 120 Nm di coppia

Tutta la struttura assicura una portata di 400 kg con pezzo a sbalzo. Valore che sale a 600 kg con l’utilizzo della contropunta idraulica universale con cannotto diametro 95 mm e corsa del cannotto 100 mm. La movimentazione della contropunta può essere manuale o automatica, mentre la spinta esercitata viene generata da un sistema idraulico. Lo spostamento del gruppo lungo il banco fisso avviene tramite una cremagliera che agevola l’operatore nel setup della rettificatrice. Titan 2000 Plus è dotata anche di un sistema di ravvivatura mole multiplo con diamantatori a placchetta, ma in alternativa è disponibile un rullo di diamantatura.

È presente un sistema di bilanciatura automatica degli elettromandrini per la rettifica di superfici esterne, a cui si aggiunge il sistema per il taglio in aria ad ultrasuoni. Questa rettificatrice è dunque opportunamente sensorizzata per una corretta rilevazione delle vibrazioni della mola, un fenomeno che oltre a causare una perdita di precisione e di qualità superficiale può provocare danni ad alcune parti della macchina. L’efficiente sistema di gestione del taglio in aria invece consente alla mola di approcciare rapidamente il pezzo riducendo al minimo i tempi morti e garantendo un contatto ottimale tra utensile e componente in lavorazione.

 

Leggi l’articolo completo sul fascicolo di Tecnologie Meccaniche per approfondire tutte le caratteristiche della rettificatrice MAR Titan 2000 Plus.

Documenti Allegati